1993 "LA BISBETICA DOMATA" di W.SHAKESPEARE con MARIANGELA MELATO E FRANCO BRANCIAROLI regia di MARCO SCIACCALUGA TEATRO ELISEO

immagine

L'opera comincia con Lucenzio e Vincenzo che discutono su quanto sia bella e dolce la figlia Bianca e quanto sgarbata e volgare la figlia Caterina.
Battista Minola, un gentiluomo di Padova, ha due figlie: la più vecchia, Caterina, conosciuta per la sua scontrosità, e la più giovane, Bianca, al contrario nota per la sua gentilezza ed obbedienza. Bianca possiede due corteggiatori, Gremio (un uomo di mezz’età) ed Ortensio, mentre Caterina non ne ha alcuno. Quindi Battista decide di allontanare Bianca dalla società finché Caterina non sarà sposata.
Intanto Lucenzio, un giovane pisano, vede Bianca e si innamora perdutamente di lei, mentre Gremio ed Ortensio uniscono le loro forze per trovare un marito a Caterina. Quando Petruccio, un amico di Ortensio, arriva a Padova in cerca di moglie, essi gli parlano del brutto carattere di Caterina, ma anche del suo denaro: Petruccio decide all’istante di volerla sposare. Nel frattempo Lucenzio si è scambiato d’abito con Tranio, il suo servo, per diventare il tutore in letteratura di Bianca. Nello stesso modo Ortensio si traveste da tutore di musica e promette a Petruccio di introdurlo in casa di Battista.
I fatti successivi aiutano Petruccio nel suo disegno ed il matrimonio viene fissato. Il giorno del matrimonio, Petruccio arriva alla cerimonia vestito molto squallidamente e rifiuta di restare al banchetto, con grande rammarico di Caterina, che parte con il suo sposo a Verona, la città di Petruccio. Nel frattempo, la corte di Lucenzio verso Bianca procede bene.
Petruccio e Caterina conducono una vita molto modesta, in cui la povera ragazza è costretta dal marito ad una serie di privazioni e di umiliazioni che piegano a poco a poco il suo ostinato carattere e la rendono sempre più accondiscendente.
Al termine dell’opera vi è uno smascheramento generale: Bianca sposa il suo Lucenzio ed Ortensio una ricca vedova. Dopo una discussione, viene proposta alle tre mogli una professione di obbedienza: Bianca e la vedova rifiutano, mentre Caterina obbedisce e legge alle altre due l’elenco dei loro doveri.

 

               Via Virginia, 30 - 00181 - Roma  |  Tel. (06) 784 38 66  |  P. IVA   05356311000  |  E-mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                                                                                            Copyright © 2020 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.antv.it. Tutti i diritti riservati